Referente dell’area Promozione Sociale è il dott. Domenico Samele
Il riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo (articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948)
Ci occupiamo da molti anni di micro-dinamiche di potere che proprio all’interno delle relazioni, spesso quelle più importanti, sia nell’ambito professionale che nell’ambito personale, tolgono la pace.
La relazione attenta ai bisogni relazionali è capace di generare le competenze sociali necessarie perché la “famiglia umana” sia davvero il fondamento della libertà, nel rispetto di ciascuno dei suoi membri.
Pensiamo che, per diffondere la cultura della pace, sia necessario riconoscere le dinamiche di potere nelle relazioni e rinunciare a lottare per il potere. Per questo ci impegniamo da anni a creare spazi di condivisione. Pensiamo infatti che il bisogno di condivisione ci offra l’impagabile dono di essere alla pari, ciascuno con la propria dignità di uomini e donne in cammino nella storia.
Collaboriamo con La Locanda ETS, un Ente del Terzo Settore che ha lo scopo di offrire, alle persone che ne sentono la necessità, un luogo dove sostare e riorganizzare la propria vita in funzione di un maggior contatto con sé e con gli altri.
Per informazioni e iscrizioni ai diversi gruppi è necessario scrivere al Centro tramite il modulo dei contatti oppure inviando una mail a digenerazioneingenerazione@gmail.com.
I disegni sono di Chiara Lucia Beltrame
Il gruppo d’incontro, il cui padre è Carl Rogers, è un’occasione che valorizza il bisogno di condivisione e di contatto di sé con l’altro, esercitandosi al rispetto, cercando di evitare il più possibile il giudizio, la spinta a stabilire quel che è giusto e quel che è sbagliato, notando quello che accade all’interno e all’esterno del proprio Io. Tutto questo genera cambiamento personale.
Nel gruppo d’incontro non vengono fatte diagnosi o distribuite soluzioni, ma si ascolta e si viene ascoltati; lo scopo non è quello di farsi risolvere i propri problemi dagli altri ma, attraverso gli altri, trovare le proprie risorse e potenzialità per affrontare le varie avversità. In questo modo la propria autostima aumenta e gli altri sono percepiti come risorse. Imparare ad accettarsi o capire come fare per cambiare quello che non ci piace, con il sostegno del gruppo, porta a profondi cambiamenti personali.
Date: 18 settembre; 23 ottobre; 13 novembre; 11 dicembre.
Orario: 10-12.
Costo: 100,00 €
Nato durante la pandemia per sostenere le reti relazionali, Vicini nella distanza è ora un progetto ampio e diversificato di ricerca partecipata.
Vicini nella distanza intende costruire ponti di contatto e reti relazionali di sostegno, promuovere la condivisione e la reciprocità per sostenere la resilienza individuale, mobilitare le risorse vitali personali e del gruppo e sostenere la speranza verso il futuro.
Il progetto è rivolto a tutti, senza distinzione di formazione o di competenze.
Date: 25 Settembre; 9 Ottobre; 23 Ottobre; 6 Novembre 2025
Orario: 19.00 – 20.00
Costo: 100,00 € (IVA inclusa)
Torniamo ad abitare i villaggi
Il villaggio è uno spazio di vita in cui la reciprocità regola gli scambi relazionali.
Il nostro cervello è organizzato per la reciprocità e molti anni fa la vita era organizzata intorno a questo bisogno strutturale della nostra natura umana. Questa è una dimensione del Sé inesplorata anche dagli addetti ai lavori.
La nostra ricerca circa le micro-dinamiche di potere nelle relazioni ci ha portato a mettere al centro della nostra attenzione il bisogno di reciprocità e di conseguenza ad aprire spazi di condivisione in cui si possa fare quell’esperienza vitale e pienamente umana che è condividere e ascoltare, ricevere e offrire supporto con rispetto, compassione e passione per la vita di tutti e di ciascuno.
Abbiamo chiamato questa esperienza il villaggio.
Il gruppo è aperto a tutti e tutte e ha una cadenza mensile. All’interno di ciascun incontro saranno offerti stimoli sui temi che riguardano la vita e i nodi/snodi esistenziali.
Si svolgerà su piattaforma zoom il mercoledì dalle 19.00 alle 21.00 secondo il seguente calendario.
8 ottobre;12 novembre; 10 dicembre; 7 gennaio; 11 febbraio; 11 marzo; 15 aprile; 13 maggio.
Gli incontri sono gratuiti, è richiesta la prenotazione presso la segreteria del Centro per ricevere il link.
Ogni incontro sarà facilitato da un collaboratore e/o collaboratrice del Centro.
Iscrizione Albo n. 4915
P.I. 09536270961
digenerazioneingenerazione@gmail.com
351 86 82 973