Il riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo (articolo 1 della dichiarazione dei diritti umani, 1948)
Da molti anni ci occupiamo di solidarietà e lo spazio della promozione sociale all’interno di generazione in generazione ha lo scopo di condividere la riflessione, sempre attuale, sulle micro dinamiche di potere che si sviluppano all’interno delle relazioni, spesso quelle più importanti, sia nell’ambito professionale che nell’ambito personale.
La relazione attenta ai bisogni relazionali è capace di generare le competenze sociali necessarie perché la “famiglia umana” sia davvero il fondamento della libertà nel rispetto di ciascuno dei suoi membri.
Referenti: Maurizio De Giorgi e Alessia Pessina
La natura relazionale degli esseri umani traspare sia dalla loro struttura fondamentale, composta da corpo, psiche e spirito, sia dalla condizione umana degli stessi.
Il seminario Ricominciamo dalla relazione si configura come una ricerca costruita a più voci volta a mettere in luce la matrice relazionale implicita nel nostro essere persone in cammino nella storia.
A partire dalle “tracce” che la relazionalità lascia negli e tra i sistemi e gli apparati fisiologici, attraverso la sua indiscussa centralità nello sviluppo psichico e nella ricchezza della millenaria tradizione spirituale, cercheremo di verificare e di comprendere la presenza e la forza di questa forma essenziale dell’essere e della vita: la relazione.
Il metodo di lavoro, conformemente all’oggetto di studio, sarà di tipo relazionale, interattivo, co-costruito, cooperativo, poiché, durante gli interventi dei relatori che imposteranno il tema e guideranno il percorso, la partecipazione di ciascuno può e deve contribuire allo sviluppo della ricerca.
Il percorso si articola in 4 incontri di due ore ciascuno aperti a tutti.
Il programma di massima è il seguente:
Referente: Maurizio De Giorgi
Nato durante la pandemia per sostenere le reti relazionali, Vicini nella distanza è ora un progetto ampio e diversificato di ricerca partecipata.
Vicini nella distanza intende costruire ponti di contatto e reti relazionali di sostegno, promuovere la condivisione e la reciprocità per sostenere la resilienza individuale, mobilitare le risorse vitali personali e del gruppo e sostenere la speranza verso il futuro.
Il progetto è rivolto a tutti, senza distinzione di formazione o competenze.
Sono quattro incontri a cadenza quindicinale.
La partecipazione è gratuita.
Referente: Domenico Samele
Iscrizione Albo n. 4915
P.I. 09536270961
digenerazioneingenerazione@gmail.com
351 86 82 973